Nel cinquecentenario della pubblicazione del Principe si moltiplicano le iniziative culturali su Machiavelli e la sua opera più famosa. Alla Festa Democratica di quest’anno nell’occasione di una iniziativa promossa dalla Fondazione Bianciardi abbiamo affrontato anche noi, come Istituto Gramsci di Grosseto, l’analisi attualizzante del Principe partendo dalla particolare lettura che ne fa Gramsci nei Quaderni del carcere. Ci sembra pertanto opportuno riprodurre una parte dell’articolo che Alberto Burgio dell’Università di Bologna ha scritto per Left del 19 ottobre 2013. Ve ne proponiamo la lettura assieme a quella delle Note su Machiavelli di Gramsci.
http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/gramsci/note_sul_machiavelli/pdf/note_s_p.pdf
Tags: Gramsci e Machiavelli, Il Principe, il principe moderno, Machiavelli